Soltanto dieci anni or sono, riuscire ad ascoltare brani di gruppi semi sconosciuti era, se non impossibile almeno molto difficile; per chi come me mangiava letteralmente le riviste di musica, era sempre una sofferenza dover leggere intere biografie, restarne affascinato e nonostante ciò non capire esattamente che musica facesse la band in questione.
Le
ESG erano un gruppo di questi, se ne leggeva molto sulle riviste specializzate e non se ne ascoltava nemmeno una nota.
Per rifarmi ho messo nel
player qui di lato 4 tra le loro canzoni più rappresentative "UFO",
"
You are no
good", "Dance" e "
Moody"
Le
ESG
sono quattro sorelle nate nel sud del
bronx, Deborah (basso, voce),
Marie (
congas, voce),
Renee (voce, chitarra),
and Valerie (batteria), le loro pietre portafortuna erano
Emerald,
Sapphire e
Gold, (Smeraldo Zaffiro e Oro) da cui
ESG. La loro musica è direttamente influenzata dal loro amore verso
James Brown , la
Motown e la musica latina.
Il primo loro
EP esce per la
99 records in unione con la
Factory records (del mitico
Tom Wilson) dove troviamo tre tra i brani più rappresentative della loro musica e cioè "
UFO","
You are no good" e "
Moody" quest'ultimo un brano che potremo definire proto-
house.
La loro è una musica ossuta, scabra, fatta di percussioni, chitarre graffianti e stridule e soprattutto un basso
funk vigoroso a fare da collante.
Richard Mcguire dei
Liquid Liquid (anche loro inizialmente sotto la
99 records) presente durante la loro prima esibizione ricorda: "
Sbalorditivo. Le canzoni si reggevano sul nulla. Un paio di bacchette schioccanti e una semplice linea di basso"
Le
ESG hanno rappresentano quella perfetta fusione tra musica disco e musica punk; un
funk ridotto all'osso, dove viene messo al centro dell'attenzione dell'ascoltatore soprattutto il lato ritmico del brano, l'intenzione è di isolare la parte più ballabile e di farne il centro della canzone. Un idea che diventerà la cifra stilistica di tutto l'
hip hop a seguire, sarà infatti proprio il ritaglio di un
break (la parte ritmica di un brano) messo in loop a costituire l'ossatura, il
groove del brano stesso. Proprio per questa loro caratteristica i campioni prelevati dai loro brani nelle successive produzioni
Hip-
Hop non si contano.

Rene, una delle tre sorelle, in un intervista dichiaro:"
non mi sento un gruppo disco, non mi sento un gruppo funk, magari come dice Rick james, Punk-funk. Sento che siamo proprio qui, al centro di tutto, e abbiamo qualcosa per tutti."Le
ESG saranno ricordate negli anni successivi per aver influenzato sia produttori
Hip-
Hop, sia molti dei gruppi punk
funk di nuova generazione.
L'etichetta Soul Jazz nel 2000 ha pubblicato una raccolta con il loro materiale migliore dal titolo
A South Bronx Story.Buon ascolto!
Etichette: disco, ESG, funk, Hip-Hop, house, Liquid Liquid, punk
postato da Media Flue #
17:50