
Riprendo la parte finale di un articolo pubblicato dai
Wu Ming (
"Liberarsi dalla mentalità del ghetto" che vi consiglio caldamente di leggere integralmente
qui) modificando i loro consigli di lettura con i nostri consigli di ascolto...e aggiungendo che inizialmente, al primo ascolto, è bene sospendere il giudizio, non pensare subito questo non mi piace, esercitarsi ad ampliare la propria zona di comodo, educarsi al diverso, approcciare il diverso con umiltà.
Ecco la parte finale dell'articolo:
"Occupiamoci del mondo, allora, perché noi siamo il mondo. Vanno bene anche piccoli "esercizi spirituali", giochi per forzare l'immaginazione e corteggiare l'inatteso, come ascoltare ogni tanto i Konono n°1, o i Pan Sonic, o i Sepultura. Ricordarsi che ci sono tante e diverse comunità di umani, là fuori, tanti mondi, tanti piani di realtà. Senza questo, tutto diventa merda: il sociale, la politica, le arti... persino l'amore, perché anche la famiglia diviene un fortino armato contro l'esterno, tana di talpe dove i "cazzi nostri" contano più di tutto, e a tutto si è disposti per difenderne il primato. Come hanno fatto Olindo Romano e Rosa Bazzi, perfetta coppia di arci-italiani. Perché un intero paese non si riduca come loro, guardiamo al di là dei nostri nasi"PS: vi consiglio di sottoscrivere la loro newsletter
Giap .
Etichette: Giap, Konono n°1, Pan Sonic, Sepultura, Wu Ming
postato da Media Flue #
15:35